Non sei in grado di contenere la rabbia?
Hai scatti d’ira incontrollati?
Forse non sai che la rabbia la possiamo considerare come uno stato emotivo che determina una crescente eccitazione che si manifesta a livello verbale, per esempio con l’aumento improvviso del tono di voce, e motorio, che può portare a comportamenti distruttivi nei confronti di oggetti, di altre persone o anche di se stessi.
In questo senso Aristotele scrive: “Arrabbiarsi è facile, ne sono tutti capaci, ma non è assolutamente facile e soprattutto non è da tutti, adirarsi con la persona giusta, nella misura giusta, nel modo giusto, nel momento giusto e per la causa giusta”
Cosa possiamo trarre di utile da questa citazione?
Che invece di “contenere” la rabbia è meglio gestirla e non sfociare in violenza e aggressività compromettendo le nostre relazioni.

5 modi per gestire la rabbia
Ecco 5 modi per poter gestire la rabbia del momento:
- Riconosci la tua attivazione fisica: la rabbia spesso provoca un aumento della pressione arteriosa e dell’irrorazione dei vasi sanguigni periferici; una iper sudorazione e un aumento della tensione muscolare portando irrequietezza e calore; notare questa attivazione del tuo corpo può aiutarti a fare attenzione al tuo comportamento;
- Prendi tempo e spazio: se sei in presenza di qualcuno o sei in una situazione in cui ti accorgi di essere arrabbiato puoi allontanarti e fare una pausa. Prendere qualche momento per te può essere utile per non agire di impulso riprendendo più facilmente la calma.
- Fai dei respiri profondi: tramite il controllo della respirazione si può abbassare l’attivazione fisica e avere una sensazione di controllo di noi stessi. Inspira profondamente, trattieni il fiato per 3 secondi ed espira lentamente.
- Considera tutti gli elementi: quando sei arrabbiato può essere utile riflettere sui diversi elementi che riguardano quella situazione; non considerare solo il tuo punto di vista ma sii aperto ad altri aspetti, come per esempio il punto di vista dell’altro può aiutarti a interpretare diversamente la situazione e a poter trovare soluzioni alternative.
- Esprimiti con assertività: la tua rabbia può essere espressa in una maniera che rispetta te stesso e chi hai intorno a te. Puoi esprimere i tuoi bisogni e le tue sensazioni senza aggressività e con rispetto dei sentimenti degli altri per ristabilire un equilibrio.
Se la gestione della rabbia spesso è un ostacolo per te contattaci. Siamo qui per aiutarti!