5 modi per imparare a dire di no

Tabella dei Contenuti

Perché dovresti evitare di rispondere sempre sì e imparare a dire di no?

Ogni giorno dobbiamo fare i conti con numerose richieste da parte degli amici, sul lavoro, dalla famiglia, dal partner e tanti altri. Rispondere sempre sì a tutti può diventare un peso, tanto da rimanere schiacciati dalla troppa disponibilità.

Perché non riusciamo a dire “no”?

La difficoltà a dire “no” può nascere dalla paura o dal bisogno.

Per esempio dal bisogno di essere accettati e benvoluti dalla persona che ci sta facendo una richiesta o dal bisogno di approvazione degli altri.

Oppure da diverse paure come la paura di essere rifiutati o di essere abbandonati dalla persona, davanti a un nostro “no”.

O ancora, dalla paura di peggiorare le cose, di perdere la serenità nella relazione o dalla paura del giudizio degli altri.

5 modi per imparare a dire di no

Ecco 5 modi per imparare a dire di no:

  • Riconoscere di avere diritto a dire “no”: datti valore senza sensi di colpa.

Hai il diritto di decidere in autonomia i tuoi pensieri e le tue azioni. Rispetta te stesso, le tue emozioni e volontà. Difficilmente avrai sensi di colpa se riesci a riconoscere quello che senti e a esprimerlo. Ricorda che non puoi piacere a tutti. Sapere cosa ti fa stare bene e cosa non ti fa stare bene è un ottimo alleato per fare le tue scelte consapevolmente.

  • Ascolta le tue sensazioni“vuoi” fare quella cosa o “devi” farla per piacere all’altro? Prima di rispondere alla richiesta di qualcuno chiediti: “sto scegliendo solo per fare piacere a chi me la chiede oppure è qualcosa che sento piacevole per me?

Sono costretto a fare quella cosa oppure sento che mi fa star bene farla?

Porta le tue azioni a essere scelte volontarie e non obblighi.

  • Non avere aspettative: Rifletti se stai soddisfacendo la richiesta solo per ottenere qualcosa in cambio. A volte non si può dare per scontato che ci sia un gesto di ritorno e benevolenza. Puoi chiederti: “farei ugualmente questa azione anche se non mi arrivasse nulla in cambio?”
  • Riconoscere cosa c’è dietro alla richiesta: La persona che ti sta facendo la richiesta è una persona che tiene a te e al tuo benessere? Oppure è una persona che ha interessi egoistici e non tiene in considerazione di cosa comporta per te soddisfare questa richiesta?
  • Conoscerti: riconosci i tuoi punti di forza ma anche i tuoi limiti. Hai un numero limitato di energie, ci sono azioni che te le tolgono e azioni che te ne danno. Puoi chiederti: “quali sono le mie priorità?” “Di cosa ho bisogno in questo momento?”
Aree di interesse
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica: viene aggiornato senza regolarità e le pubblicazioni non sono da ritenersi periodiche in quanto a discrezione dell’autore. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
Chi siamo

Siamo un team di oltre 90 persone, con sede operativa a Pesaro, nelle Marche, ed una presenza capillare sul territorio italiano grazie al nostro prezioso team di coach-psicologi, esperti relazionali e content producer.

Raccontaci
la tua storia

Clicca sul link qui sotto e scrivici in che modo possiamo esserti di aiuto, sarà per noi un piacere conoscerci e supportarti!