Genitori e figli: 5 regole per una relazione sana

Tabella dei Contenuti

Come creare una relazione sana tra genitori per favorire lo sviluppo armonico dei figli?

Iniziamo col dire che in passato si riteneva, erroneamente, che i bambini fossero entità separate rispetto ai genitori, che nascessero con un carattere già formato e che, essendo piccoli, non fossero abbastanza sviluppati per capire o per ricordare.

Un’altra falsa credenza è che i bambini una volta diventati grandi non ricorderanno le esperienze ed emozioni che gli accadono da neonati perché non capiscono quel che gli accade intorno.

In realtà, grazie a importanti studi di neuro fisiologia, oggi sappiamo che alcuni comportamenti li apprendiamo per imitazione in modo naturale, grazie ai neuroni specchio, o in modo consapevole perché ci vengono insegnati dai nostri genitori che sono i nostri principali modelli di riferimento.

Allora, come è possibile sviluppare una relazione sana?

Grazie alla famiglia. Questa rappresenta la prima relazione intima della vita di un individuo e ne funge da esempio. Il bambino, nelle sue relazioni future, tenderà a replicare nelle ciò che ha imparato osservando la relazione dei genitori. Avere genitori affettuosi tra loro, rispettosi di loro stessi e del partner ed essere buoni comunicatori è la ricetta giusta per imparare a costruire e mantenere relazioni sentimentali appaganti una volta che i bambini sono adulti.

E’ possibile imparare ad avere una relazione sana?

Una relazione sana quindi come abbiamo visto fa bene alla coppia, ma anche ai ragazzi che, da adolescenti, si troveranno a vivere a loro volta relazioni via via più significative. Non è mai troppo tardi per imparare ad avere una relazione sana, appagante e felice.

Se andiamo ad analizzare le cause di una relazione conflittuale nella vita di coppia scopriamo che piccole crisi, circoscritte nel tempo, sono da considerarsi fisiologiche.

Tra le cause più frequenti di una relazione conflittuale ritroviamo:

  • Il lasciar correre,
  • l’imparare a non dire o non fare qualcosa che urta il partner,
  • la mancanza di intimità

Queste cause col trascorrere del tempo possono impoverire l’espressività creando un clima di mancanza di libertà e producendo risentimento e insoddisfazione per la relazione.

Ma come si fa a capire se la nostra relazione è sana?

Attraverso l’autovalutazione del proprio rapporto.

5 punti per l’autovalutazione della propria coppia

Ecco i 5 indicatori principali che identificano una coppia sana:

1.    fiducia reciproca tra i partner

2.    buona comunicazione (ascolto reciproco, comprensione reciproca)

3.    affetto ed interesse reciproco

4.    empatia reciproca (sentire e capire le emozioni dell’altro)

5.    rispetto (onestà)

Cosa fare se mancano i punti salienti per una relazione sana?

Una soluzione potrebbe essere iniziare un percorso individuale o di coppia.

Come dicevamo non è mai troppo tardi, per noi e per i nostri figli, per imparare ad avere una relazione felice, appagante e che funga da esempio positivo.

Ci sono delle cose che puoi fare anche oggi: innanzitutto puoi farti delle domande, anche in funzione delle tante responsabilità che hai come genitore, puoi leggere articoli e documentarti.

Se vuoi puoi anche metterti in gioco da solo o con il/la tuo/tua partner.

Fortunatamente imparare è sempre possibile! Non è sicuramente facile ma può esserlo di più se al tuo fianco ci sono persone esperte, empatiche e competenti.

All’interno di SOS RELAZIONI puoi trovare psicologi specializzati nella risoluzione di tutti quei problemi di coppia che possono avere ripercussioni sulla crescita dei figli. Iniziare un percorso significa ripartire con slancio e rinnovato senso di leggerezza, grazie alla consapevolezza di stare facendo la cosa giusta per te e per loro.

Aree di interesse
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica: viene aggiornato senza regolarità e le pubblicazioni non sono da ritenersi periodiche in quanto a discrezione dell’autore. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
Chi siamo

Siamo un team di oltre 90 persone, con sede operativa a Pesaro, nelle Marche, ed una presenza capillare sul territorio italiano grazie al nostro prezioso team di coach-psicologi, esperti relazionali e content producer.

Raccontaci
la tua storia

Clicca sul link qui sotto e scrivici in che modo possiamo esserti di aiuto, sarà per noi un piacere conoscerci e supportarti!