Guida per un Amore duraturo: svelati i 7 segreti

Tabella dei Contenuti

Si sa, che con il passare del tempo, specialmente in situazioni di convivenza o matrimonio, le relazioni di coppia tendono a diventare meno appassionate e, nei casi peggiori, possono addirittura sfaldarsi completamente. Questo fenomeno potrebbe essere considerato quasi naturale.

Ma come possiamo prevenire tale problema e impedire che la fiamma dell’amore si spenga?

I pilastri della relazione

Per mantenere una relazione sana e duratura, occorre prestare particolare attenzione a due pilastri fondamentali: fiducia e impegno.

La fiducia si riferisce alla sicurezza che ciascun partner ha nel poter contare sull’altro. Anche quando non si sta insieme, è importante avere fiducia nella presenza dell’altro, nel suo amore ed impegno.

L’impegno rappresenta la volontà di collaborare per garantire una relazione soddisfacente e duratura. Questo comporta anche la capacità di gestire efficacemente i conflitti e i periodi di stress, evitando che le difficoltà temporanee rompano la connessione emotiva della coppia.

Anche quando due partner vanno abbastanza d’accordo, la vita spesso li mette di fronte a difficoltà inaspettate, come la perdita del lavoro, malattie, trasferimenti inaspettati, difficoltà con le famiglie d’origine. Se queste sfide non vengono gestite correttamente possono lasciare spazio a malintesi, malcontenti, conflitti irrisolti, fino ad arrivare alla rottura vera e propria.

E anche le difficoltà della vita non intervengono, il trascorrere del tempo da solo può essere altrettanto pericoloso. Vediamo insieme come!

La routine: amica o nemica della coppia?

Nel mio ruolo di psicologa e coach di SOS. Relazioni, incontro spesso persone che mi raccontano storie molto simili tra loro: “siamo stati insieme per anni, all’inizio eravamo super innamorati, ci raccontavamo tutto e facevamo un sacco di cose insieme: poi, con il tempo, figli, il lavoro ecc., ci siamo allontanati sempre di più fino a diventare quasi estranei l’uno per l’altra.

Come posso fare per recuperare? Lei/lui non prova più interesse.

Come si spiega tutto questo?

Con il passare del tempo, le coppie sviluppano routine, cioè abitudini fisse che si ripetono nel tempo. Per esempio:

  • Cenare e guardare un film sul divano
  • Andare a pranzo/cena fuori nel locale preferito
  • Andare in vacanza dove ci si è trovati sempre bene
  • Frequentare sempre gli stessi amici
  • Il cinema il venerdì pomeriggio
  • Il partner che si occupa sempre di cucinare

Attenzione: la routine non è assolutamente da demonizzare!

Al contrario di quanto spesso si crede, la routine è importante per una coppia. Essa crea un senso di rassicurazione, familiarità e intimità profonda con il partner, Fornisce momenti da condividere su cui è possibile fare affidamento.

Una certa dose di sicurezza è necessaria sia per il singolo che per la coppia, offrendo una sorta di “porto sicuro”.

Il problema sorge quando la routine diventa soffocante e quasi impossibile da spezzare!

In alcuni casi, uno dei due partner cerca di introdurre elementi di novità nella routine, mentre l’altro preferisce restare ancorato alle abitudini consolidate. In altri casi, entrambi i partner potrebbero sentirsi intrappolati nella routine senza poterne fare a meno, ma provandone al contempo frustrazione.

In entrambi i casi, spesso si potrebbe sviluppare rabbia verso il partner, ritenuto responsabile della noia e della “piattezza” causata da questa routine soffocante.

Ecco alcune dichiarazioni comuni in situazioni simili: “per colpa tua non facciamo mai nulla”; “la nostra relazione è diventata scontata”; “facciamo sempre le stesse cose!” “non mi dici mai che sono bella”. Dunque, se la sicurezza è fondamentale, bilanciarla con elementi di novità è essenziale per la sopravvivenza della coppia.

Quando la relazione diventa piatta

Se una certa quota di sicurezza è fondamentale, integrare elementi di novità è essenziale per la sopravvivenza della coppia. Il rischio non è solo di incorrere nella noia, ma anche di ritrovarsi in una relazione piatta e prevedibile. Quando questo accade è facile che i partner iniziano a dare per scontati la presenza dell’altro, i gesti d’amore e il dialogo.

In queste condizioni, il dialogo spesso ne risente. ed esso rappresenta un elemento fondamentale per una buona relazione.

Il dialogo permette di:

  • verificare se siamo effettivamente in sintonia con il partener come crediamo
  • verbalizzare l’amore
  • esprimere bisogni nuovi e stare al passo con l’altro
  • parlare/risolvere problemi e incomprensioni

Tutte queste azioni, che si possono fare attraverso il dialogo, sono necessarie per evitare che la relazione diventi piatta, altamente prevedibile, e insoddisfacente.

Come dicevo sopra, spesso le coppie che stanno insieme da un po’ e la cui relazione ha sempre funzionato bene, si trovano a chiedere aiuto per capire cosa non funzioni più, visto che tutto sembrava perfetto: “prima stavamo così bene insieme!”

Non ci si spiega cosa può essersi inceppato.

Non si comprende che nella vita si continua ad evolvere, a crescere e a cambiare. Se nel tempo si dà per scontata la presenza del partner e il fatto che i suoi bisogni siano sempre uguali, si commette uno sbaglio tremendo: si perde la curiosità! Quando gli esseri umani perdono curiosità, perdono interesse.

Ecco, perché la relazione inizia il suo declino fino alla rottura definitiva.

Ma ho una buona notizia! A volte il processo è reversibile, a patto che si comprenda l’errore e si agisca in tempo per rimediare. Adesso ti aiuto a comprendere come.

Uscire dal circolo vizioso della routine: 7 principi da applicare

In situazioni come queste, si può facilmente cadere in un circolo vizioso di frustrazione per la routine e per la relazione stessa. A volte, può succedere che tutto ciò che prima i partner adoravano fare, venga ora ripudiato, rinfacciato, scacciato con disgusto:

“Che noia, mi porti sempre al solito ristorante!”

“Ma è il tuo preferito!”

“Si, mille anni fa!”

In queste situazioni, i partner si incolpano a vicenda per la frustrazione nella relazione.

Se si entra in questa modalità è difficile che si trovi una soluzione come coppia. Al contrario, è molto più probabile che si decida di separarsi, convinti che l’amore sia finito o che ci eravamo fatti un’opinione sbagliata del partner.

Questa visione statica della coppia, delle persone intorno a noi, è deleteria.

Allora, come possiamo fare per contrastare questo fenomeno, quasi il naturale nel corso del tempo, ma non impossibile da evitare?

Lo psicologo J. Gottman, esperto in relazioni, ci viene in aiuto:

ecco 7 principi da applicare quotidianamente per una relazione più soddisfacente e duratura, che non cede alla routine

  1. Costruire e aggiornare le “mappe” del partner: non perdere mai la curiosità verso il tuo partner, continua a scoprire e aggiornarti su ciò che gli piace fare, chi sono le sue frequentazioni, ciò che desidera e di cui ha bisogno!
  2. Verbalizzare l’amore e l’ammirazione: non è importante solo provare dei sentimenti, è altrettanto necessario esprimerli a parole. Questo aiuterà a non dare per scontati i sentimenti, di conseguenza, a tenerli vivi.
  3. Avvicinarsi anziché allontanarsi: durante la giornata chiedete al partner come la pensa su una particolare notizia alla tv, ciò che è accaduto ai vostri amici, ciò che vi è successo a lavoro o un problema che avete riscontrato; questo è importante per costruire e rafforzare il sentimento di essere una “squadra” (PS: non è importante essere sempre d’accordo ma confrontarsi).
  4. Mantenere una prospettiva generale positiva: ci si riferisce al sentimento di legame e amore che la coppia mantiene, nonostante momenti di crisi, problemi o occasionali comportamenti “negativi” del partner; anche in questo caso è importante essere espliciti “so che stai passando un brutto momento ma insieme lo supereremo”.
  5. Gestione dei conflitti: è importante che i conflitti siano gestiti come eventi naturali in una coppia e risolvibili con il dialogo onesto ed empatico, e non come guerre in cui ci sono vinti e vincitori.
  6. Realizzare i propri sogni: la coppia è composta da due persone singole, con proprie aspirazioni e preferenze, è normale che non tutto coincida, ma questo non significa che uno dei due debba rinunciare a ciò che vogliamo per l’altro; mantenete sempre una certa quota di individualità che vi permetterà si sentirvi realizzati e di non gettare addosso al partner le vostre insoddisfazioni;
  7. Creare significati condivisi: mantenere la propria individualità è importante quanto creare un’identità di coppia e un sentimento di “squadra”; questo può essere fatto per esempio condividendo un hobby, ma anche semplicemente mostrando empatia e supporto al partner che ha un problema, anche quando a noi può sembrare banale.  

Applica questi 7 principi quotidianamente per riscoprire un amore rinnovato e una connessione più profonda. Tuttavia, è importante riconoscere che non sempre è facile farlo da soli, specialmente quando si è intrappolati in circoli viziosi da tempo o quando la tensione e la frustrazione sono elevate.

In questi casi, non esitare: il team di SOS. Relazioni è qui per aiutarti!

Insieme, possiamo identificare ciò che manca nella relazione e sperimentare esercizi pratici per cercare di ripristinare la connessione.


Autore: Filomena P. Coach e Psicologa SOSOrelazioni

Aree di interesse
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica: viene aggiornato senza regolarità e le pubblicazioni non sono da ritenersi periodiche in quanto a discrezione dell’autore. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
Chi siamo

Siamo un team di oltre 90 persone, con sede operativa a Pesaro, nelle Marche, ed una presenza capillare sul territorio italiano grazie al nostro prezioso team di coach-psicologi, esperti relazionali e content producer.

Raccontaci
la tua storia

Clicca sul link qui sotto e scrivici in che modo possiamo esserti di aiuto, sarà per noi un piacere conoscerci e supportarti!