Sei mai stato travolto da un senso di agitazione che sembra stringere il petto, far girare la testa e innescare un turbine di pensieri irrazionali?
Questa sensazione è conosciuta come ansia ed è una delle emozioni più comuni che l’umanità abbia mai conosciuto.

Cos’è l’ansia?
L’ansia è come il tuo amico fastidioso che arriva quando meno te l’aspetti e inizia a suonare il campanello d’allarme senza motivo apparente. A volte sembra che l’ansia sia la star dello spettacolo, rubando la scena da tutte le altre emozioni.
È una sensazione che ci opprime, ci limita e ci fa sentire in balia di paure irrazionali.
In altre parole, è uno stato emotivo spiacevole associato a sensazioni di allarme e di paura in assenza di un pericolo reale oppure è sproporzionata rispetto allo stimolo scatenante.
5 Tecniche per ridurre l’ansia
Esistono tecniche che possono aiutarti a superare questa sensazione opprimente e a recuperare il pieno controllo della tua vita. Scopriamole insieme:
1) Praticare la consapevolezza del respiro
Il respiro è uno strumento potente per riconnettersi con il momento presente e calmare la mente. Dedica qualche minuto al giorno alla pratica della respirazione consapevole. Trova un luogo tranquillo, siediti, chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro.
2) La forza della visualizzazione
La visualizzazione è un potente strumento per ridurre l’ansia e rafforzare la fiducia in te stesso. Immagina di trovarti in una situazione che solitamente ti causa ansia, ma questa volta visualizza te stesso superarla con calma e sicurezza. Ripeti questa visualizzazione ogni volta che l’ansia si fa sentire, e con il tempo, ti accorgerai che la tua mente inizierà a credere in questa nuova versione di te stesso.
3) Esprimere i propri pensieri
Spesso, l’ansia si nutre di pensieri negativi intrappolati nella mente. Libera la tua mente da questo peso esprimendo i tuoi pensieri e sentimenti. Scrivi un diario, parla con un amico di fiducia o cerca il supporto di un professionista. Esprimere i tuoi pensieri ti aiuterà a ottenere una prospettiva più chiara sulle tue preoccupazioni e a liberarti del peso dell’ansia.
4) Ritagliarsi del tempo per se stessi
L’ansia può scaturire come risposta allo stress. Prenditi del tempo per rilassarti e prenderti cura di te stesso. Dedica ogni giorno del tempo a fare ciò che ti rilassa e ti rende felice. Potrebbe essere una passeggiata nella natura, una sessione di yoga o un bagno caldo. Ascolta le tue esigenze e concediti il tempo e lo spazio per rigenerarti e rilassarti.
5) Praticare l’attività fisica
L’attività fisica è un altro potente strumento per combattere l’ansia. L’esercizio fisico rilascia endorfine, noto come “l’ormone della felicità”, che può aiutare a migliorare l’umore e ridurre i livelli di stress. Trova un’attività fisica che ti piace, come correre, nuotare, ballare o fare yoga, e falla diventare una parte integrante della tua routine quotidiana.
Se l’ansia persiste e sta interferendo significativamente nella tua vita quotidiana, non esitare a cercare il supporto di un professionista. Il nostro team di SOS Relazioni è pronto ad aiutarti a esplorare le cause e a fornirti le strategie adeguate per affrontarla con successo.
Autore: Anna B. Coach e Psicologo SOSRelazioni