Feding e Ghosting nelle relazioni: come prevenirli e affrontarli

Tabella dei Contenuti

Ti è mai capitato di trovarti nella situazione in cui il tuo partner scompare all’improvviso, lasciandoti con domande senza risposta? Ad esempio, potresti aver sentito qualcosa del genere: ‘Mi ha lasciato all’improvviso e non so il perché, non l’ho ancora capito…’ o ‘È sparito da un giorno all’altro senza darmi nemmeno una spiegazione…’

Se hai vissuto queste situazioni, allora hai sperimentato due delle dinamiche più frustranti e dolorose nelle relazioni: il “fading” e il “ghosting“.

Sebbene possano sembrare simili a prima vista, queste due azioni hanno differenze sottili ma significative che possono avere ripercussioni emotive profonde su chi le subisce. In questo articolo, esploreremo cosa sono, la loro differenza essenziale e le conseguenze emotive per chi le sperimenta, oltre a fornire strategie per proteggersi da tali esperienze.

Ii Fading e il Ghosting: cosa sono?

Il fading e il ghosting sono entrambi comportamenti di evitamento che uno dei due partner mette in atto nella relazione, ma si distinguono per la loro intensità e durata:

  • Il Fading si riferisce a una graduale diminuzione dell’interesse da parte di un partner nei confronti dell’altro. Questa diminuzione dell’interazione e della comunicazione può essere sottolineata da risposte brevi e disinteresse, diminuzione dell’entusiasmo, della connessione emotiva o dell’attrazione reciproca. Esso può verificarsi dopo la fase iniziale di infatuazione o innamoramento.

Il fading nelle relazioni può avere diverse cause, tra cui la routine quotidiana, lo stress, i conflitti non risolti, la mancanza di comunicazione o di impegno da parte di uno o entrambi i partner. È una situazione abbastanza comune nelle relazioni a lungo termine, ma può verificarsi anche nelle relazioni più recenti.

  • Il Ghosting, invece, è un’azione più estrema, in cui una persona interrompe ogni forma di comunicazione senza alcuna spiegazione, di solito in un contesto dating ma anche in relazioni sentimentali avviate. In altre parole, quando qualcuno “fa ghostig” su qualcun altro, significa che smette di rispondere a chiamate, messaggi, e-mail o qualsiasi altra forma di comunicazione senza alcuna spiegazione o motivo apparente.

La differenza essenziale tra fading e ghosting

La differenza chiave tra fading e ghosting è la chiarezza dell’azione. Nel fading, sebbene la persona possa essere meno coinvolta, lascia spesso aperta la possibilità di continuare la relazione o di accettare un altro appuntamento. Nel ghosting, invece, la persona scompare completamente, senza alcuna possibilità di chiarimento o riavvicinamento. Questa differenza può avere un impatto significativo sulla persona che viene lasciata nell’incertezza.

3 gravi ripercussioni emotive per chi subisce fading e ghosting

Le ripercussioni emotive e psicologiche del fading e del ghosting possono essere devastanti per la persona che le subisce: ci si sente indifesi, indesiderati e confusi.
Ecco 3 delle conseguenze emotive più comuni:

  1. Bassa autostima: il fading e il ghosting possono far sorgere dubbi sulla propria autostima e autoefficacia, portando le persone a chiedersi cosa abbiano fatto di sbagliato o addirittura a sentirsi sbagliate.
  2. Senso di abbandono: entrambe le azioni possono far sentire alle persone di essere state abbandonate, creando un vuoto emotivo doloroso. Ad esempio, la mancanza di comunicazione da parte del partner può farti sentire come se fossi stato abbandonato emotivamente.
  3. Difficoltà a fidarsi: chi ha subito fading o ghosting può sviluppare difficoltà a fidarsi degli altri nelle future relazioni, temendo di essere nuovamente abbandonato. Ciò può innescare un circolo vizioso di sfiducia nell’altro che potrebbe compromettere le nuove relazioni.

5 strategie per proteggersi efficacemente da fading e ghosting

Proteggersi dal fading e/o dal ghosting richiede consapevolezza e strategie adeguate. Ecco 5 strategie che ti aiuteranno a proteggerti da questi fenomeni:

  1. Comunica apertamente: impara a utilizzare una comunicazione aperta e onesta fin dall’inizio della relazione col tuo partner. Questo può contribuire a ridurre la probabilità di comportamenti di evitamento o di fuga.
  2. Imposta aspettative chiare: chiarisci le tue aspettative e i tuoi desideri relazionali in modo che entrambe le parti siano consapevoli di ciò che vogliono o possono dare all’altro.
  3. Dai spazio: se noti che la persona con cui stai uscendo o stai insieme sembra allontanarsi, concedile lo spazio necessario senza aggrapparti in modo eccessivo. A volte, le persone hanno bisogno di tempo per riflettere e, ricorda sempre, mostrare eccessivo bisogno dell’altro non fa mai bene alla relazione.
  4. Fatti rispettare: se sospetti di essere oggetto di ghosting, datti un limite di tempo ragionevole per aspettare una risposta o una spiegazione dall’altro. Se non la ricevi entro il limite temporale che ti sei dato, considera la possibilità di allontanarti e chiudere tu definitivamente per proteggere la tua salute mentale.
  5. Cerca supporto: parla con le persone a te vicine della situazione per avare supporto e un punto di vista alternativo che ti aiuterà a capire quello che sta succedendo. Puoi rivolgerti ad uno o più professionisti, come psicologi e coach delle relazioni che ti sapranno sapientemente guidare e sostenere in questo momento di difficoltà psicologica ed emotiva.

ll fading e il ghosting possono avere un impatto emotivo significativo su chi li subisce. Comprendere la differenza tra i due fenomeni e iniziare ad adottare queste strategie efficaci per proteggersi può aiutarti a gestire meglio un momento critico come quello che stai vivendo e a preservare la tua salute mentale. La comunicazione aperta, il rispetto reciproco e il giusto supporto sono fondamentali per costruire relazioni sane e significative ed evitare di cadere in queste dinamiche pericolose.

In conclusione, affrontare il fading e il ghosting richiede consapevolezza, comunicazione aperta e strategie efficaci. Ricorda che le relazioni sane e significative si basano sul rispetto reciproco e sulla comprensione. Se hai domande o hai bisogno di ulteriori consigli su come gestire queste dinamiche, clicca qui

Insieme, possiamo costruire relazioni più forti e resistere alle sfide che la vita ci presenta. Prendi in mano il tuo destino relazionale e inizia oggi stesso a creare connessioni più autentiche e soddisfacenti.


Autore: Anna E. COach e Psicologo SOSRelazioni

Aree di interesse
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica: viene aggiornato senza regolarità e le pubblicazioni non sono da ritenersi periodiche in quanto a discrezione dell’autore. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
Chi siamo

Siamo un team di oltre 90 persone, con sede operativa a Pesaro, nelle Marche, ed una presenza capillare sul territorio italiano grazie al nostro prezioso team di coach-psicologi, esperti relazionali e content producer.

Raccontaci
la tua storia

Clicca sul link qui sotto e scrivici in che modo possiamo esserti di aiuto, sarà per noi un piacere conoscerci e supportarti!