L‘amore sbagliato, non corrisposto, tossico o finito può avere un impatto molto negativo sul nostro umore e sulla nostra percezione della vita.
In alcuni casi, possiamo perdere l’interesse per tutto ciò che ci circonda: non usciamo più di casa, non dedichiamo più del tempo a noi stessi, trascuriamo la cura della nostra persona e perdiamo la fiducia nel nostro aspetto.
Le attività quotidiane che prima ci facevano piacere non ci soddisfano più e ci sentiamo incapaci di svolgere compiti che un tempo erano facili per noi. Inoltre, tendiamo a incolparci per ogni cosa accaduta e a ripensare continuamente a ogni dettaglio delle conversazioni e dei gesti, attribuendogli la causa del nostro malessere attuale.

Come l’umore influisce sui nostri pensieri
Questo può portare a un senso di apatia, scoraggiamento e bassa autostima, che può influire negativamente sulla nostra capacità di affrontare la vita e le relazioni in modo sano e positivo.
Il nostro umore può influire notevolmente sulla nostra capacità di ragionamento e prendere decisioni. Quando ci sentiamo giù, può essere difficile concentrarsi e focalizzare la nostra attenzione su ciò che stiamo facendo in quel momento.
I nostri pensieri sembrano rallentati e le persone intorno a noi notano un cambiamento nel nostro modo di comunicare: parliamo meno, con meno enfasi e meno voglia di partecipare alle conversazioni.
Altri sintomi, meno evidenti, possono riguardare il nostro corpo: abbiamo meno fame o ne abbiamo troppa, le azioni che prima erano facili per noi ora sembrano molto difficili perché ci sentiamo senza energie.
Ci muoviamo più lentamente e abbiamo sempre meno voglia di spostarci dalla nostra posizione. In alcuni casi, possiamo anche sperimentare dolori alle ossa e ai muscoli.
Questi momenti possono essere classificati come episodi depressivi e tutti noi, nel corso della vita, potremmo averli sperimentati. Tuttavia, in alcuni casi, diventano troppo frequenti e difficili da contrastare.
Cosa fare se si hanno episodi depressivi
In queste fasi delicate, è importante non allontanarci dalla nostra cerchia di amici e confidarci con persone vicine per sbloccare le difficoltà sociali che stiamo sperimentando.
Svolgere attività fisica e prendersi cura del proprio corpo è un’altra azione importante che può darci una carica di autostima per affrontare la situazione in modo diverso. Inoltre, è fondamentale iniziare a porci degli obiettivi da raggiungere e piccoli traguardi per aumentare il senso di autoefficacia.
Tuttavia, rivolgersi a un professionista dell’ambito delle relazioni è un importante gesto di auto-amore che sottolinea la nostra volontà di uscire da quella situazione e tornare ad essere padroni della nostra vita.
Un percorso con un professionista di SOSRelazioni può essere come un ritaglio di tempo nella vita quotidiana in cui ci sentiamo accolti e compresi senza giudizio alcuno.
Una guida esperta e preparata può fornirci tutti i mezzi, i suggerimenti, le strategie e le informazioni per superare la situazione legata alla nostra relazione e tornare a sorridere e godere dei piccoli momenti della vita che sono sempre i più preziosi e importanti.
Autore: Anna B. Coach e Psicologa SOSRelazioni