Sei determinato a non essere più una vittima delle tecniche manipolative dei narcisisti?
Allora è di fondamentale importanza imparare a riconoscere le principali strategie che questi individui utilizzano per mantenere un controllo totale sulla relazione.
Probabilmente sai che i narcisisti sono noti per utilizzare una serie di tecniche manipolative per attrarre il partner a sé per poter mantenere il pieno controllo nella relazione.
Bene! Saperle riconoscere ti permetterà di non cadere nella loro trappola.
Se vuoi sapere quali sono le tecniche manipolative più frequenti, continua a leggere.

7 tecniche manipolative dei narcisisti
Ecco per te le 7 manovre manipolative più frequentemente adottate dai narcisisti, per aiutarti a proteggerti e a riprendere il controllo della tua vita.
1.Idealizzazione: Un’illusione che cela il loro vero io. I narcisisti spesso idealizzano il partner nelle fasi iniziali della relazione, facendolo sentire speciale e adorato attraverso l’eccesso di complimenti e lodi smisurate. Il loro scopo è quello di far credere al partner di essere il “compagno perfetto”.
2. Love bombing: Un’esplosione di affetto che nasconde un’agenda. Questa tecnica è utilizzata dal narcisista per sovraccaricare di amore, attenzioni e dimostrazioni di affetto verso il partner, spesso riempendolo anche di doni costosi. L’eccesso di amore può essere travolgente, facendo sentire il partner come il centro dell’universo del narcisista.
3. Manipolazione emotiva: Il controllo attraverso le emozioni. i narcisisti generalmente sono persone molto intelligenti e per questo abili nel manipolare le emozioni del partner. Per ottenere ciò che desiderano o per far sentire il partner in difetto possono usare la carta del vittimismo (come il pianto o l’auto-commiserazione) o la passivo-aggressività (attraverso rabbia o minacce di abbandono).
4. Isolamento sociale: Tagliare i legami per aumentare il controllo. Il narcisista cercherà spesso di isolare il partner dalla propria rete sociale, inclusi amici e familiari. In questo modo, riesce a controllare la relazione in modo più stretto e ridurre le opportunità del partner di ricevere supporto esterno.
5. Gaslighting: La manipolazione della realtà. Attraverso il gaslighting, il narcisista fa dubitare al partner la propria percezione della realtà. Negherà o minimizzerà gli eventi, manipolerà i ricordi o persino invertirà i ruoli di vittima e aggressore per confondere il partner e farlo sentire insicuro.
6. Devalutazione: Ridurre il valore del partner per sentirsi superiori. Dopo la fase di idealizzazione iniziale, il narcisista inizierà a degradare e svalutare il partner. Lo criticherà costantemente, mettendolo in imbarazzo o screditando le sue opinioni, con l’obiettivo di minare l’autostima e il senso di valore del partner.
7. Punizioni emotive: Il controllo attraverso il dolore. il narcisista può infliggere punizioni emotive al partner per controllarlo o soddisfare le sue esigenze. Queste punizioni possono assumere forme passivo-aggressive come il silenzio prolungato, il rifiuto del sesso o il distacco emotivo.
Per comprendere appieno ciò con cui devi confrontarti, è fondamentale informarsi sul comportamento narcisistico e sulle tecniche manipolative adottate da queste persone.
Il primo passo per proteggerti in modo efficace è riconoscere i segni distintivi e comprendere le dinamiche manipolative in gioco.

5 strategie per proteggerti dal narcisista
Ecco altre 5 strategie vincenti che ti aiuteranno a non lasciare che il tuo partner ti assorba completamente:
1. Mantieni le tue reti di supporto: Evita il più possibile l’isolamento sociale che il narcisista potrebbe cercare di imporre. Coltiva una solida rete di amici, familiari e persone di fiducia che possano offrirti sostegno emotivo e un punto di vista obiettivo sulla situazione.
2. Focalizzati sull’autostima e l’empowerment: Lavora sulla tua autostima e rafforza il tuo senso di valore personale. Dedica tempo a interessi, hobby e attività che ti rendono felice e soddisfatto/a. Concentrati sulle tue qualità e capacità positive per contrastare gli effetti negativi delle critiche e delle svalutazioni del narcisista.
3. Imposta confini chiari: Stabilisci confini sani e non negoziabili nella relazione. Esprimi chiaramente le tue esigenze, desideri e aspettative. Sii assertivo nel far rispettare questi confini e non permettere al narcisista di superarli o manipolarli.
4. Mantieni la tua indipendenza finanziaria: Se possibile, cerca di mantenere una certa autonomia economica. Dipendere finanziariamente da un narcisista può rendere più difficile allontanarsi da una relazione manipolativa. Assicurati di avere una stabilità economica e considera l’opportunità di avere un conto bancario separato o risorse finanziarie indipendenti.
5. Cerca il supporto di un professionista: È essenziale cercare l’aiuto di un consulente o terapeuta specializzato in abusi emotivi e relazioni con narcisisti. Il nostro team di psicologi specializzati in ambito relazionale sarà al tuo fianco, offrendoti un sostegno individuale, strategie di coping e un ambiente sicuro per esplorare le dinamiche relazionali e sviluppare strategie personalizzate per affrontare al meglio la tua situazione.
Non permettere al narcisista di controllare la tua vita. Con queste strategie vincenti, potrai proteggerti e riprendere il controllo della tua felicità e del tuo benessere.
Autore: Anna E. Coach e Psicologa SOSRelazioni