Rabbia repressa contro il partner? Consigli per rimediare

Tabella dei Contenuti

Cosa succede alla relazione dopo aver scaricato sul partner, una rabbia repressa?

Partiamo dal presupposto che ogni relazione è a sé, quindi la risposta è: dipende. Per analizzare casi specifici scrivici.

Dopo una forte discussione possono essere successe due cose:

–  La prima è che la situazione è rientrata e dopo essersi chiariti si è tornati insieme.

– La seconda è che le parole dette sono state troppo forti e l’altra persona ha bisogno di più tempo per metabolizzare ciò che è successo.

Lui potrebbe essere deluso e ferito da quello che è successo quindi è necessario lasciare al partner il tempo necessario per sbollire.

È bene tenere a mente una cosa, di rado si butta sull’altra persona la propria rabbia senza motivo. Trova il tempo per analizzare i fattori che ti hanno portata a manifestare la tua rabbia repressa e capire se avresti potuto agire differentemente.

Ripercorri quanto è accaduto e rispondi a queste domande:

  • Perché avete iniziato a discutere?
  • Che cosa ha acceso la discussione?
  • Che cosa vi siete detti?
  • Cosa ha innescato la rabbia che poi hai buttato di lui?
  • Sei dispiaciuta per le parole che hai usato?
  • Perché sì o perché no?

Come porre rimedio

Se sono passati diversi giorni e se non vi siete ancora chiariti è il momento di farlo.

Chiedigli di incontrarvi perché desideri scusarti con lui. 

Mentre parlate di quello che è successo rimani calma e sii aperta al dialogo. Sii chiara e concisa quando parli.

Non includere troppi dettagli e cerca di fare discorsi che arrivino al sodo.

Utilizza frasi in prima persona. In questo modo avrai la sicurezza di esprimere il tuo stato d’animo invece di formulare giudizi sulla situazione.

Ad esempio, anziché dire “Hai avuto una reazione esagerata per parole che ho detto senza volere e mi sono sentita incompresa“, prova con: “Mi sono sentita in colpa quando ti ho detto quelle parole e mi hai lasciata senza chiedermi spiegazioni“.

Può essere molto frustrante sentire che il partner non riconosce cosa sta provando. Fai tutto il possibile per fargli capire che accetti quanto sta provando e prova a dirgli: “Non era mia intenzione ferirti, mi dispiace che le mie parole ti abbiano fatto soffrire. Vedo quanto sei deluso e sono mortificata”.

Quindi chiedi scusa per qualsiasi gesto o parola sbagliata. Sii precisa. Non ti basta dire: “Mi dispiace”.

Piuttosto, prova a dire: “Mi dispiace di averti detto parole forti a causa della rabbia…” e spiega perché le hai dette, eri stanca? Nervosa? delusa?

Non ti devi giustificare ma manifestare i tuoi disagi in modo più costruttivo senza tenerti tutto dentro per poi esplodere e rovinare il rapporto.

Una scusa sincera può fare molto per ricucire il rapporto.

Aree di interesse
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica: viene aggiornato senza regolarità e le pubblicazioni non sono da ritenersi periodiche in quanto a discrezione dell’autore. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
Chi siamo

Siamo un team di oltre 90 persone, con sede operativa a Pesaro, nelle Marche, ed una presenza capillare sul territorio italiano grazie al nostro prezioso team di coach-psicologi, esperti relazionali e content producer.

Raccontaci
la tua storia

Clicca sul link qui sotto e scrivici in che modo possiamo esserti di aiuto, sarà per noi un piacere conoscerci e supportarti!